ARTICOLI

Marzo 2019

Risarcimento: ecco come va trattata l’IVA

Se le spese hanno natura risarcitoria sono sempre escluse dall’ambito di applicazione IVA. A dare questo chiarimento è stata l’Agenzia delle Entrate nella risposta 74 del 13 marzo 2019 qui allegata. Nel documento di prassi l’istante ha chiesto conferma del fatto che le somme corrisposte a titolo esclusivamente risarcitorio, nonché per rivalutazione monetaria sul risarcimento danni e per relativi interessi siano escluse dal campo di applicazione dell’IVA ai sensi dell’articolo 15, primo comma, n. 1), del d.P.R. n. 633 del [...]

Trasferimento residenza per motivi di lavoro: le detrazioni in dichiarazione

Anche nella dichiarazione dei redditi 2019, riferita all’anno di imposta 2018 è possibile beneficiare delle detrazioni sui canoni di locazione sostenuti in caso di trasferimento di residenza per motivi di lavoro. L’agevolazione è riconosciuta a chi si trasferisce a non meno di 100 chilometri di distanza dal precedente domicilio. Attenzione va prestata al fatto che l’importo del bonus è differenziato in base al reddito ed è pari a: 991,60 euro se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro; 495,80 euro [...]

Pensione casalinghe, cos’è e come funziona?

Chi può iscriversi al fondo Inps casalinghe, quanti contributi si pagano, a quanto ammonta la pensione e quando viene liquidata. Sei un casalingo o una casalinga, o comunque non sei occupato, non stai versando i contributi previdenziali volontari all’Inps e non hai diritto all’accredito di contributi figurativi? Forse non sai che, per integrare la tua pensione, o comunque per garantirti una rendita nel caso tu non abbia mai versato contributi, puoi iscriverti al fondo pensione delle casalinghe. Chi è iscritto [...]

TFR e TFS: prospetti di liquidazione e nuovi servizi online

L’inps ha comunicato ieri con una serie di messaggi l’implementazione di nuove funzionalità e applicativi on line per gli utenti che possono accedere tramite PIN INPS, SPID o CNS (Carta nazionale dei servizi). In particolare :  Nel Messaggio n. 1038 si illustra rilascio di una nuova versione dell’applicativo per  la “Quantificazione” e la “Simulazione” del Trattamento di Fine Servizio (TFS) dei dipendenti pubblici. Il primo permette la certificazione del calcolo del TFS maturato alla data di cessazione dal servizio allo [...]

I ravvedimenti fiscali sono pieni di errori

Per il «perdono fiscale» non basta pagare le somme dovute, ma è necessario anche compilare correttamente la dichiarazione integrativa. Chi riceve una lettera di compliance dall’Agenzia delle entrate e riconosce i propri inadempimenti, incappa talvolta in errori che mettono a rischio il risultato sperato di rimettersi in regola con gli obblighi tributari. Tra gli scivoloni più ricorrenti c’è la mancata compilazione dei righi in cui indicare il debito/credito emerso dalla dichiarazione originaria, che si tratti di Irpef (rigo RN42), [...]

730/2019: DETRAZIONE PER I CANONI DI LEASING PER L’ABITAZIONE PRINCIPALE

Detrazione del 19% per contratti di leasing stipulati da parte di contribuenti con un reddito massimo fino a 55.000 euro per l’acquisto della prima casa nella dichiarazione dei redditi. In generale, con il contratto di leasing la banca o l’intermediario si obbligano ad acquistare o far costruire l’immobile, su scelta e indicazione del soggetto utilizzatore, che sarà poi messo a disposizione per un periodo di tempo determinato, a fronte di un corrispettivo che deve tener conto del prezzo di acquisto [...]

CONFERENZA STATO-REGIONI: RAGGIUNTO L’ACCORDO SUL DECRETO-LEGGE DEL REDDITO DI CITTADINANZA

Il governo, le regioni e i comuni, hanno ratificato in Conferenza Unificata l’intesa che sblocca l’assunzione di 3mila navigator per l’avvio del reddito di cittadinanza. A spiegarlo è stato il presidente della Regione Liguria e vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Giovanni Toti, uscendo dalla riunione al ministero degli Affari regionali. Toti ha precisato che i 3mila navigator “saranno assunti da Anpal per l’assistenza tecnica e successivamente ci saranno dei concorsi su base regionale”. Toti ha poi aggiunto che “da parte [...]

730/2019: DETRAZIONE INTERESSI MUTUO DELLA CASA CONIUGALE

Nel caso di mutuo per la casa coniugale per la detrazione degli interessi passivi al 19% nella dichiarazione dei redditi, occorre tener conto di diverse variabili. Se uno dei due coniugi è a carico, l’altro può avere l’agevolazione per intero anche per il mutuo cointestato. Riepiloghiamone il funzionamento. In generale, se la casa è acquistata dopo il matrimonio da parte di due coniugi in comunione dei beni con mutuo cointestato, è riconosciuta la detrazione ad entrambi anche se il rogito [...]

INVALIDITÀ, CECITÀ E SORDITÀ CIVILE: DIFESA IN GIUDIZIO E PAGAMENTI

Con il messaggio 8 marzo 2019, n. 968 si forniscono ulteriori indicazioni sulla difesa in giudizio da parte dei funzionari dell’Istituto e per una corretta modalità di liquidazione delle prestazioni economiche per invalidità civile, cecità civile, sordità civile e indennità di accompagnamento, a seguito del decreto di omologazione del Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU). Il giudice, in riferimento al ricorso presentato, è tenuto a verificare la sussistenza dei seguenti requisiti: mancata presentazione della domanda amministrativa; decadenza dell’azione giudiziaria; mancanza del requisito dell’età all’atto della [...]

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA: SCADENZA DEI TERMINI PER LA DOMANDA

C’è tempo fino a lunedì 1° aprile 2019 per presentare la domanda di disoccupazione agricola all’INPS. Per ottenere l’indennità di disoccupazione agricola, oltre a possedere i requisiti di legge, è necessario che il lavoratore agricolo presenti la domanda online entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di competenza della prestazione. Poiché quest’anno il 31 marzo cade di domenica, è possibile trasmettere le domande entro il 1° aprile, primo giorno successivo non festivo. Non saranno ritenute valide, invece, le domande [...]

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media.
Premendo il tasto Accetto si acconsente all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra informativa sull’uso dei cookie o il nostro Centro Privacy per il trattamento dei dati.