CAF Impresa Fenapi

Febbraio 2020

Catalfo: al Sud lavoriamo per ampliare bonus per le donne e i disoccupati di lunga durata

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è in prima linea per la realizzazione del “Piano Sud” con l’ampliamento degli sgravi per le assunzioni. I bonus promossi dal Dicastero rappresentano un importante acceleratore per far ripartire l’occupazione: in particolare, è allo studio l’ampliamento dello sgravio contributivo per le donne e per i soggetti disoccupati da almeno ventiquattro mesi. “Abbiamo elaborato, con il Ministro Provenzano, un pacchetto di incentivi che è finalizzato alla creazione di occupazione stabile nel Mezzogiorno, puntando su [...]

Busta paga, come cambia l’Irpef

Fetta più importante nella ‘torta’ delle entrate tributarie italiane, l’Irpef riguarda oltre 40 milioni di contribuenti per un gettito superiore a 170 miliardi nei primi 11 mesi del 2019, più di un terzo del totale. Nata con la riforma tributaria del 1973, l’imposta sul reddito delle persone fisiche passa all’esame del governo che punta a semplificare un regime diventato in quasi cinquant’anni estremamente complesso. Ad oggi si prevedono infatti ben cinque scaglioni: il 23% fino a 15mila euro di reddito, [...]

Gennaio 2020

Prosegue online la Consultazione Pubblica su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Fino a venerdì 31 gennaio sarà online, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Consultazione Pubblica sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Lanciata ufficialmente lo scorso 19 dicembre dalla titolare del Dicastero, Nunzia Catalfo, l’iniziativa punta a raccogliere idee e progetti da sviluppare, best practice da replicare, spunti di approfondimento e riflessioni, con l’obiettivo di fissare nuovi traguardi per dare piena attuazione al diritto alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro. In [...]

E-fatture, c’è ancora tempo per aderire al servizio di consultazione. La scelta è possibile fino al 29 febbraio 2020

Ancora un mese per aderire al servizio di consultazione delle e-fatture, disponibile sul portale Fatture e corrispettivi. Gli operatori Iva o i loro intermediari delegati e i consumatori finali, infatti, potranno aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle proprie fatture elettroniche fino al 29 febbraio 2020. Il nuovo termine è stabilito da un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, che amplia la finestra temporale precedentemente prevista (1° luglio-20 dicembre 2019). Termine più ampio per scegliere il servizio dell’Agenzia – [...]

Novembre 2019

Fatture elettroniche scartate: sanzioni per omessa fatturazione

Nel principio di diritto 23 dell’11 novembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle sanzioni previste nei casi di omessa fatturazione a seguito dello scarto dal Sistema di Interscambio di un lotto di fatture. Come regola generale, la fattura elettronica o le fatture del lotto di cui al file scartato dal SdI si considerano non emesse. La mancata emissione della fattura nei termini legislativamente previsti comporta l’applicazione delle sanzioni di cui all’articolo 6 del d.lgs. n. 471 del 1997 [...]

Inps, bonus previdenza per chi assume beneficiari del reddito di cittadinanza

È tempo di bonus per le imprese che assumono beneficiari del Reddito di cittadinanza: entro venerdì 15 novembre l’Inps renderà disponibile il modulo di richiesta dell’agevolazione “SRDC” (Sgravio Reddito di Cittadinanza) che consente alle imprese che impiegano titolari di reddito di cittadinanza di ottenere l’esonero dei contributi previdenziali nel limite dell’importo mensile del Reddito di cittadinanza percepito dal lavoratore al momento dell’assunzione. Lo sgravio vale per un periodo pari alla differenza tra 18 mensilità e le mensilità già godute [...]

Somministrazione di lavoro: serve causale specifica

Per i contratti di somministrazione a termine l’indicazione di “punte di intensa attività” costituisce una causale generica insufficiente. Questo quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 28285 del 4 novembre 2019. Il caso riguardava un lavoratore che aveva ottenuto dal tribunale la dichiarazione di illegittimità dei contratti di somministrazione a tempo indeterminato intercorsi con  una agenzia per  l’ attività prestata in favore di Anas s.p.a., , con la condanna di quest’ultima al pagamento delle retribuzioni maturate dalla cessazione [...]

Sgravio contributivo per contratti di solidarietà

L’INPS ha emanato ieri la circolare n. 133 2019, con le istruzioni operative per il recupero delle riduzioni contributive connesse a contratti di solidarietà previsto dall’articolo 6 del D.L. n. 510/1996. Sono interessate le aziende ammesse allo sgravio a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2018 i cui periodi di CIGS per solidarietà risultino conclusi entro il 31 marzo 2019.   In allegato alla circolare viene fornito l’elenco di alcune delle imprese, destinatarie dei decreti direttoriali di autorizzazione, ma ATTENZIONE: altre [...]

POS obbligatorio: sanzioni per chi non accetta il Bancomat dal 2020

A partire dal 1° luglio 2020, la mancata accettazione di un pagamento, di qualsiasi importo effettuato con una carta di pagamento, da parte dei soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi anche professionali, è soggetta a sanzione di importo pari a 30,00 euro aumentata del 4% del valore della transazione per la quale sia stata rifiutata l’accettazione del pagamento. È quanto disposto dall’art. 23 del Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 (DL [...]

Dl fisco, i commercialisti: colpisce pochi evasori e frena le imprese

La stretta anti-evasione contenuta nel decreto fiscale collegato alla manovra rischia di colpire «pochi evasori» e di «frenare tutte le imprese». A lanciare l’allarme i rappresentanti dell’Associazione nazionale commercialisti (Anc) e dell’Associazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Adc), auditi lunedì 4 novembre in commissione Finanze della Camera. Mentre Confedilizia – è stato audito il presidente Giorgio Spaziani Testa – chiede di confermare la cedolare secca sugli affitti commerciali. Il decreto peggiora il sistema fiscale Il provvedimento, hanno sottolineato i [...]

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media.
Premendo il tasto Accetto si acconsente all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra informativa sull’uso dei cookie o il nostro Centro Privacy per il trattamento dei dati.