CAF Fenapi

Febbraio 2019

REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA: ONLINE I MODELLI

E’ disponibile il modello per la richiesta del Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza, beneficio economico introdotto dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4. Il Reddito di Cittadinanza è un sostegno per famiglie in difficoltà, finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il Reddito di Cittadinanza assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza. Il beneficio può essere richiesto, dopo il [...]

SPESE PER LA CASA DI RIPOSO? SONO «DEDUCIBILI» SOLO QUELLE SANITARIE

Riprendiamo dal quotidiano  Il Sole 24 ore un quesito interessante che riguarda le spese per la casa di riposo. Nel caso specifico la lettrice chiede all’esperto della rivista economica se “sono deducibili o detraibili le quote che paga mensilmente alla casa di riposo per l’accoglienza di sua madre nel centro diurno (due pomeriggi alla settimana). Fa presente che si tratta di una persona invalida al 100 per cento (ex legge 104/92) non autosufficiente. Ecco la risposta. “Nel caso in esame, il lettore [...]

REDDITO DI CITTADINANZA: SUL SITO DELL’INPS IL MANUALE D’USO

In questi ultimi giorni abbiamo dedicato ampio spazio al reddito di cittadinanza con l’obiettivo di fornirvi un’informazione il più possibile approfondita e completa. Vale la pena dunque tornarne a parlare anche oggi per evidenziare la pubblicazione di un manuale d’uso da parte dell’Inps. Un vademecum completo che integra e approfondisce le informazioni contenute sul sito del reddito di cittadinanza.  Il Reddito di Cittadinanza  consiste in un beneficio economico accreditato ogni mese sulla Carta RdC, una nuova carta prepagata, diversa da quelle rilasciate [...]

Dicembre 2018

Spesometro, in arrivo nuove lettere

L’agenzia delle Entrate, nei prossimi giorni, invierà tramite Pec le lettere di compliance a quei contribuenti per i quali risultino delle anomalie tra le operazioni attive inserite nella dichiarazione Iva annuale 2018, relativa al 2017 (in generale, il volume d’affari), e i dati che i loro clienti hanno inviato all’Agenzia stessa con gli spesometri semestrali relativi al 2017 (scadenti il 16 ottobre 2017 e il 6 aprile 2018). A prevederlo è il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 17 dicembre [...]

ALLARME DEI CAF: A RISCHIO LE DICHIARAZIONI ISEE 2019

Per il 2018, i CAF hanno trasmesso all’INPS ad oggi circa 6,1 milioni di Dichiarazioni sostitutive uniche (DSU) dei nuclei familiari (97% del totale), valide ai fini del calcolo ISEE, con un incremento del 9% sul 2017. A fronte di queste cifre, la Consulta Nazionale dei CAF suona un campanello d’allarme, poiché ad oggi i CAF non hanno alcuna certezza rispetto all’attività ISEE 2019, che avrà un ulteriore significativo incremento in termini numerici e di complessità per effetto delle diverse [...]

Affitto fuori sede: basta una attestazione anche se i contratti sono diversi

Se lo stesso appartamento è concesso in locazione per porzioni a studentesse universitarie con singoli contratti e quest’ultimi sono stipulati contestualmente e presentano tutti lo stesso contenuto economico e normativo è sufficiente un’unica attestazione di rispondenza per il complesso dei contratti. E’ questo in breve quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella risposta 105 del 12 dicembre 2018. Nel documento di prassi, le Entrate hanno ricordato che la legge n. 431 del 9 dicembre 1998 (rubricata “Disciplina delle locazioni e del [...]

Aprile 2017

Anche REDDITI PF si adegua alle unioni civili

L’Agenzia delle Entrate è tornata ieri sul modello e le istruzioni di REDDITI PF 2017, apportando alcune modifiche con il provvedimento n. 72741. Per quanto riguarda il modello, viene inserito il rigo RX5 “Imposta sostitutiva premi di risultato”. Per quanto riguarda, invece, le istruzioni (fascicolo 1), come già fatto per il 730/2017, il provvedimento di ieri aggiunge, nel paragrafo dedicato alle ultime novità del modello REDDITI PF, la precisazione che, in base a quanto stabilito dall’art. 1, comma 20 della L. [...]

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media.
Premendo il tasto Accetto si acconsente all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra informativa sull’uso dei cookie o il nostro Centro Privacy per il trattamento dei dati.