
Perchè- affidarsi
al CAF FENAPI
- affidarsi
“Il giovane CAF dalla lunga esperienza“. Così è stato definito il CAF FENAPI perché, nonostante la recente costituzione, gli elementi fondamentali che lo compongono e lo hanno promosso, vantano una lunga esperienza nel campo dell’assistenza fiscale.
Il CAF FENAPI S.r.l. è costituito per garantire ai soggetti aderenti alla FENAPI
ed agli utenti in genere, anche attraverso le loro sedi territoriali, tutta l’assistenza fiscale demandata a soggetti terzi dalle norme di legge in materia di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti e pensionati.
Il CAF FENAPI S.r.l. è stato costituito dalla FENAPI (Federazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori), associazione sindacale di categoria fra imprenditori, costituita il 12.01.1992, e legittimata, ai sensi dell’art. 32 del d.lgs. 241/1997, alla costituzione dei centri di assistenza fiscale.
La mission è orientata a favorire la semplificazione e il miglioramento dei rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione.
Notizie- in evidenza
- in evidenza

Smart working: l’infortunio in casa risarcito dall’INAIL
Il sempre più ampio utilizzo dello smart working rende sempre più pressante la necessità di chiarire alcuni aspetti non... leggi tutto

Precompilata 2021 pronta all’invio. 1,8 milioni di cittadini hanno già visualizzato il loro modello (+40%)
Precompilata, attivo il tasto “invia”. È ora possibile accettare, integrare o modificare il proprio modello 730 precompilato e restituirlo... leggi tutto

Reddito di cittadinanza: bonus per chi si mette in proprio e le regole per richiederlo
Pronte le regole di presentazione della domanda di accesso al beneficio addizionale riconosciuto ai beneficiari del Reddito di cittadinanza... leggi tutto

PROCESSO CAF-FENAPI: LA CORTE D’APPELLO CONFERMA L’ASSOLUZIONE DI CARMELO SATTA , CATENO DE LUCA E GIUSEPPE CIATTO
NOTA STAMPA Si è concluso oggi con la conferma della sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste del Presidente... leggi tutto

Smart working: rientra nel computo per il collocamento obbligatorio
Nell’Interpello n. 3 2021 l’ispettorato del lavoro afferma che nel conteggio ai fini dell’obbligo di collocamento obbligatorio L 68 1999 i dipendenti... leggi tutto

IMU 2021: entro il 16 giugno il versamento dell’acconto
Il presupposto dell’IMU, imposta municipale propria, è il possesso dell’immobile situato in Italia a titolo di proprietà o altro... leggi tutto

Smart working: l’infortunio in casa risarcito dall’INAIL
Il sempre più ampio utilizzo dello smart working rende sempre più pressante la necessità di chiarire alcuni aspetti non... leggi tutto

Precompilata 2021 pronta all’invio. 1,8 milioni di cittadini hanno già visualizzato il loro modello (+40%)
Precompilata, attivo il tasto “invia”. È ora possibile accettare, integrare o modificare il proprio modello 730 precompilato e restituirlo... leggi tutto

Reddito di cittadinanza: bonus per chi si mette in proprio e le regole per richiederlo
Pronte le regole di presentazione della domanda di accesso al beneficio addizionale riconosciuto ai beneficiari del Reddito di cittadinanza... leggi tutto

PROCESSO CAF-FENAPI: LA CORTE D’APPELLO CONFERMA L’ASSOLUZIONE DI CARMELO SATTA , CATENO DE LUCA E GIUSEPPE CIATTO
NOTA STAMPA Si è concluso oggi con la conferma della sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste del Presidente... leggi tutto

Smart working: rientra nel computo per il collocamento obbligatorio
Nell’Interpello n. 3 2021 l’ispettorato del lavoro afferma che nel conteggio ai fini dell’obbligo di collocamento obbligatorio L 68 1999 i dipendenti... leggi tutto

IMU 2021: entro il 16 giugno il versamento dell’acconto
Il presupposto dell’IMU, imposta municipale propria, è il possesso dell’immobile situato in Italia a titolo di proprietà o altro... leggi tutto
Le Sedi CAF FENAPI
Le Fenapi Services Territoriali

I Nostri Servizi
RED
MODELLO REDDITI PF
BONUS LUCE, GAS E IDRICO
Per ottenere questi sconti è necessario possedere determinati requisiti reddituali o esser in situazione di disagio fisico.
ASSEGNO DI MATERNITÀ DEI COMUNI
La madre lavoratrice può chiedere l’assegno se non ha diritto all’indennità di maternità dell’Inps oppure alla retribuzione per il periodo di maternità. Se l’importo dell’indennità o della retribuzione è inferiore all’importo dell’assegno, la madre lavoratrice può chiedere al Comune l’assegno in misura ridotta.
ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE DEI COMUNI
SUCCESSIONI TELEMATICHE
MODELLO EAS
Come previsto dall’articolo 30 della Legge 185/2008, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per la trasmissione dei dati e delle notizie rilevanti ai fini fiscali, da parte degli enti associativi. Due sono le ragioni principali per le quali è stato introdotto questo nuovo obbligo: allineare il nostro ordinamento a quello di altri Paesi europei, che già prevedono un adempimento simile e contrastare la concorrenza sleale tra gli operatori.
F24 TELEMATICO
DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITÀ (ICRIC - ICLAV - ACCAS/PS)
La Piattaforma TeamSystem
Piattaforma Fiscale CAF
La Piattaforma TeamSystem Caf comprende: Applicazione software modulare, disponibile sia in modalità Saas che On Premise per gestire tutta l’operatività del CAF dal 730 a tutti gli adempimenti fiscali, con anche software di gestione documentale e conservazione sostitutiva;
Servizi web completamente integrati nel flusso di lavoro, quali il “Portale web dei servizi CAF”, per la gestione centralizzata degli adempimenti fiscali con differenti livelli di accesso per gli operatori e per il pubblico, e la “Extranet” per l’invio dei file all’amministrazione finanziaria ed il controllo totale della produzione effettuata dalle sedi periferiche e dai centri di raccolta.
Requisiti Utilizzo Piattaforma CAF FENAPI
Di seguito riportiamo i requisiti minimi per l’utilizzo della piattaforma CAF FENAPI
Hardware
- Personal Computer IBM Compatibile – Processore Pentium III e successivi – Memoria Ram: 512 MB minimi;
- Connessione Internet ADSL con banda minima di 640 B/S.
Software
- Sistema operativo Windows XP e successivi;
- Browser Microsoft Internet Explorer 10 o versioni successive;
- Browser Google Chrome;
- Browser Mozilla Firefox;
- Browser Apple Safari.
Il nuovo browser Microsoft Edge su sistema operativo Windows 10 non è compatibile con l’uso degli applicativi fiscali. Per questo motivo si consiglia di utilizzare Internet Explorer.
Perchè associarsi a FENAPI
La FEderazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori -
FENAPI è un’organizzazione professionale di categoria.
L'adesione a Fenapi è un investimento con un ritorno certo
a garanzia del futuro. Fenapi mette a disposizione dei propri
soci varie professionalità per la soluzione di tutti i problemi e
per lavorare meglio e con serenità. Possono associarsi tutte le
imprese (industria, commercio, agricoltura, di servizi e le attività
libero professionali).
Per Informazioni
Compila il modulo in tutte le sue parti e sarai prontamente contattato da un nostro responsabile; oppure puoi chiamare allo 06.98960300 (interno 2) dove troverai sempre un operatore disponibile o inviare una mail a info@caf.fenapi.it