Archivi del mese: Giugno 2019

Giugno 2019

Dichiarazioni IVA 2018: avvisi di anomalia in arrivo

Con il Provvedimento 216422 di ieri, 25 giugno, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza, le informazioni relative alla presenza di fatture emesse, che segnalano la possibile mancata presentazione della dichiarazione IVA per il periodo d’imposta 2018 o la presentazione della stessa con la compilazione del solo quadro VA. I dati contenuti nelle comunicazioni di cui sono: a) codice fiscale e denominazione/cognome e nome del contribuente; b) numero [...]

Rilascio DURC a imprese sequestrate o confiscate per mafia

Il decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 72 dispone misure per la tutela del lavoro delle imprese sequestrate e confiscate per mafia, sottoposte ad amministrazione giudiziaria, al fine di favorire l’emersione del lavoro irregolare, il contrasto all’intermediazione illecita e allo sfruttamento del lavoro, consentendo l’accesso all’integrazione salariale e agli ammortizzatori sociali. L’INPS, con il messaggio 20 giugno 2019, n. 2326, fornisce chiarimenti in merito all’articolo 4 del decreto legislativo, che consente alle imprese sequestrate e confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria [...]

Bonus ristrutturazioni 2019: requisiti e ultime novità

Introdotto per la prima volta nel giugno del 2012, il bonus ristrutturazioni è stato prorogato di anno in anno e ora è valido fino al 31 dicembre 2019 (salvo ulteriori proroghe, ovviamente). Rispetto allo scorso anno, non ci sono grandissime novità normative. L’unica differenza sostanziale è relativa all’obbligo di trasmettere all’ENEA la documentazione relativa agli interventi effettuati. Se ci si dovesse dimenticare di questo passaggio non si potrebbe usufruire dei vantaggi garantiti dagli sgravi fiscali. L’obbligo, però, riguarda solamente [...]

Fattura elettronica in 12 giorni, poi scatta la sanzione

Il DL Crescita, approvato alla Camera ed ora all’esame del Senato, senza previsione di ulteriori ritocchi, definisce il quadro complessivo delle tempistiche concesse per l’emissione di fattura elettronica a partire dal 1° luglio 2019. Riassumendo, per tutti i contribuenti soggetti all’obbligo di emissione di fattura elettronica, viene meno – a partire dal 1° luglio 2019, la possibilità di trasmettere il file fattura al Sistema di Interscambio in assenza di sanzioni entro il termine previsto per la propria liquidazione IVA. Primo semestre, [...]

Aziende agricole con attività diverse: inquadramento contributivo

Tutti i datori di lavoro che svolgono in via principale una delle attività di cui all’articolo 2135 del codice civile (coltivazione dei fondi, selvicoltura e allevamento di animali) sono tenuti, per gli operai assunti alle proprie dipendenze, all’assolvimento degli obblighi relativi alla contribuzione agricola unificata. Con la circolare INPS 20 giugno 2019, n. 94 si forniscono chiarimenti sull’inquadramento contributivo delle società, delle cooperative e delle organizzazioni di produttori che svolgono, in connessione o meno con l’attività principale, ulteriori attività quali [...]

Bonus assunzioni diplomati a chi finanzia laboratori

Nella conversione in legge del Decreto Crescita , prevista entro fine settimana,  si affaccia un nuovo incentivo assunzioni, con una formulazione innovativa  che cerca di favorire l’incontro tra le competenze professionali richieste dal mercato e la formazione dei giovani , fin dal momento in cui questa è ancora in corso, per  facilitare poi l’inserimento  nel mondo del lavoro . Si prevede infatti  a decorrere dal 2021, un incentivo in favore delle imprese che dispongono erogazioni liberali per il potenziamento di [...]

Dichiarazione dei redditi: detrazione 65% dispositivi per controllo da remoto

Nelle dichiarazioni dei redditi 2019 (anno di imposta 2018) spetta il cd. bonus domotica. Infatti, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2016 per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento produzione di acqua calda climatizzazione delle unità abitative, volti ad aumentare la consapevolezza dei consumi energetici da parte degli utenti e a garantire un funzionamento efficiente degli impianti, spetta una detrazione pari al 65 per cento delle spese stesse. Tali dispositivi, [...]

Autofattura elettronica: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

L’“autofattura” vera e propria è quel documento, contenente i medesimi elementi di una “normale” fattura che se ne differenzia in quanto: l’emittente non è il cedente/prestatore, ma il cessionario del bene ovvero il committente del servizio che assolve l’imposta (ed è dunque obbligato a liquidare l’IVA) in sostituzione del primo. E’ il caso ad esempio degli acquisti da produttori agricoli ex articolo 34, comma 6, del decreto IVA, dei compensi corrisposti agli intermediari per la vendita di documenti di viaggio [...]

FENAPI GROUP SUL PODIO ITALIAN BEST AWARDS 2019

Fenapi Group è stata premiata come eccellenza italiana alla Camera dei Deputati di Roma nell’ambito della sesta edizione di Italian Best Awards 2019. Un evento nato per celebrare un patrimonio fatto di eccellenza, competenza, innovazione, ricerca e sperimentazione, quei valori, che rendono l’Italia famosa in tutto il mondo. A promuoverlo AgerMea, associazione presieduta da Domenico Cosentino, (Presidente di SiamoImpresa Agricoltura), che da anni si impegna per la valorizzazione e tutela del Made In Italy. Il prestigioso evento, condotto, dai presentatori Manila Nazzaro [...]

Online “Il tuo Isa”, il software per i professionisti e le imprese che applicano gli Indici sintetici di affidabilità fiscale

È online in versione definitiva sul sito dell’Agenzia delle Entrate “Il tuo Isa”, il software che consente a imprese e professionisti di calcolare il proprio indice sintetico di affidabilità fiscale e beneficiare, in funzione del valore raggiunto, di una serie di vantaggi come l’esclusione dagli accertamenti di tipo analitico-presuntivo, la riduzione dei termini per l’accertamento e l’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti d’imposta. Gli indici di affidabilità fiscale (Isa), che a partire dalla dichiarazione [...]

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media.
Premendo il tasto Accetto si acconsente all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra informativa sull’uso dei cookie o il nostro Centro Privacy per il trattamento dei dati.