Dl crescita, via la mini Ires ma aliquota calerà. Prorogato il superammortamento, sale lo sconto Imu sui capannoni
Stop sul nascere alla mini Ires al 15% prevista dalla legge di Bilancio per chi investe e assume, sostituita da un’aliquota ridotta al 22,5% per tutti con la prospettiva di ridurla al 20% nel 2022. Proroga del superammortamento del 130% per gli investimenti in beni strumentali, che altrimenti sarebbe scaduto a giugno. Maggiorazione dal 40 al 50%, quest’anno, della deducibilità dalle imposte sui redditi dell’Imu sugli immobili strumentali alle attività di impresa. Nuova rottamazione per multe e tasse locali degli enti finora esclusi perché hanno affidato la riscossione ad enti diversi da Equitalia. Modifiche al credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo e per il “rientro dei cervelli” e nascita di un contrassegno statale che potrà accompagnare (a pagamento) il marchio made in Italy sui prodotti da esportare fuori dalla Ue. Sono questi, stando al comunicato diffuso dopo il consiglio dei ministri, i contenuti principali del decreto crescita approvato giovedì “salvo intese” e quindi ancora passibile di modifiche. C’è poi la conversione in azioni di una parte del prestito ponte ad Alitalia, di cui dunque il Tesoro diventerebbe azionista.
Il testo prevede, si legge nel comunicato, “sgravi e incentivi fiscali, disposizioni per il rilancio degli investimenti privati, norme per la tutela del made in Italy e ulteriori misure per la crescita”. In ambito fiscale, si introducono la maggiorazione dell’ammortamento per i beni strumentali nuovi, la revisione della mini-Ires “nel senso della sua semplificazione”, la maggiorazione della deducibilità Imu dalle imposte sui redditi, modifiche alla disciplina del patent box, una nuova disciplina del credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo e per il “rientro dei cervelli”, modifiche al regime dei forfetari, incentivi per la valorizzazione edilizia, una rivisitazione del ”sisma bonus” e modifiche alla disciplina degli incentivi per gli interventi di efficienza energetica e rischio sismico.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.